
Questo progetto nasce dall’esigenza di individuare percorsi di apprendimento, in ambito artistico – musicale, che favoriscano i processi di integrazione e sviluppino al contempo abilità trasversali e di base.
Il repertorio proposto intende introdurre i piccoli allievi alla pratica musicale non in maniera naturalmente, ma attraverso la sperimentazione diretta di sonorità semplici e di immediato apprendimento.
Al centro del laboratorio c’è la scoperta della proprio corpo come luogo di ricezione e produzione di suono e ritmo attraverso la pratica del body percussion.
OBIETTIVI GENERALI DEL LABORATORIO
-
Far acquisire ai ragazzi elementi di base di ritmo.
-
Sviluppare la vocalità e introdurre alla pratica del canto corale collettivo
-
Esercitare le sonorità di altre lingue con le corrette pronunce e intonazioni.
-
Stimolare la capacità di “fare gruppo” nella realizzazione di un progetto artistico seppur semplice.
ATTIVITA’ PROPOSTE
-
IL RITMO: sviluppo delle abilità ritmiche attraverso il Body Percussion
-
Semplici esercizi di ritmica usando il corpo come “cassa di risonanza” (secondo la didattica di Ciro Paduano)
-
Costruzione di semplici strutture ritmiche con esercizi di “ Vocal Percussion ”sperimentando attraverso l’esecuzione di filastrocche e bordoni il connubio voce e ritmo.
-
-
EAR-TRAINING: riconoscimento e riproduzione dei suoni
-
Riconoscimento dell’altezza e della durata del suono. Es. Gioco “ Sacco pieno , sacco vuoto” . Riconoscere quale tra due o più suoni è il più grave o il più acuto, dal libro Ludus in musica di A. Anceschi
-
Riproduzione di melodie tra le più conosciute come esercizio di Ear training. Es. Gioco “ Ruba bandiera ” dal libro Ludus in musica di A. Anceschi
-
-
CANZONI E MELODIE PROPOSTE: (repertorio eventualmente da modificare a seconda delle caratteristiche del gruppo)
-
London burning ( Tradizionale Inglese )
-
One, two, three, four, five. ( Con Vocal percussion )
-
The dance of numbers ( Con Body percussion )
-
Banuwa ( Canto popolare Africano Con Body percussion)
-
Bele mama ( Canto popolare Africano Con Body percussion )
Alcuni dei brani proposti verranno eseguiti con strumento dal vivo ( Chitarra )
STRUMENTO MUSICALE E STRUMENTARIO ORFF:
La parte conclusiva vedrà svolgere gli esercizi ritmici proposti, sullo strumentario Orff e poi applicati su di un vero strumento musicale.
-
DINAMICHE DI GRUPPO:
-
I gruppi saranno divisi per età dei bambini un gruppo di età 5-6 anni ed un gruppo di età 7-8 anni.
-
-
Semplici drammatizzazioni e giochi espressivi per il lavoro sull’ascolto reciproco e la costruzione del gruppo.
-